Software

I software qui sotto elencati sono molto utili per migliorare l'esperienza di GC, però nessuno è indispensabile, se non il browser per accedere al sito di GC.


Software per PC

Questo software gira su PC e vi permette di leggere i file che vi manda GC, è shareware, ma la versione di prova è completa, unico smacco è che scaduto il periodo di prova ogni tanto vi comparirà una popup che vi invita ad acquistarlo. E' compatibile sia coi file GPX che coi file LOC, tuttavia solo coi primi si ha il massimo della potenza, pertanto è necessario diventare premium member in GC.
Inizialmente l'ho installato e usicchiato per quasi un mese, poi piano piano ne ho capito le potenzialità ed ora è diventato lo strumento a cui non rinuncerei mai.
Elenco alcune delle caratteristiche principali:

  1. Dopo averlo installato caricate il file GPX e vedrete la lista di tutti i cache su una pagina, è possibile ordinarli per distanza da un WP o da una location, metterli in ordine per proprietario e molte altre possibilità.
  2. E' possibile applicare filtri user-defined, quali vedere solo quelli non ancora trovati da nessuno, quelli non trovati da te stesso, i semplici, i facili e quant'altro si possa immaginare.
  3. Si può attivare la preview e quindi vedere le caratteristiche del cache anche quando si è off-line
  4. Si possono creare più DB, magari uno per le zone vicine e uno per ogni località di vacanza
  5. Si possono creare export personalizzati, ad esempio io ho un db coi cache vicini, alla pressione di un tasto mi crea un GPX contenente i non trovati, un .wpt per oziexplorer e un ov2 per tomtom, che faccio memorizzare in una directory che tengo sincronizzata col palmare
  6. Oltre a quanto elencato sono disponibili una serie di macro e di utility per "tutti i gusti", ad esempio è possibile impostare un bottone che identifica il punto su ozi, o su google map, altri che portano direttamente al listing o alla pagina di log, oppure altre più complesse che generano un sito web navigabile contenente tutti i cache selezionati o le statistiche dell'utilizzatore, un esempio lo trovate in http://www.geocaching.com/profile/?guid=0e207ddd-e75a-4cbf-8a23-11ed5d658676

Si tratta di un software gratis per pc che permette di scaricare in locale tutte le immagini di un listing. Dopo averlo scaricato togliete la spunta a "Only download spoiler…", indicategli un GPX file (magari generato con GSAK) e lui vi scaricherà tutti le gif, creando un file html col nome del codice del cache che le mostra una sopra l'altra. Questo archivio andrà salvato sul palmare (magari segnalando come destinazione la SD card con le mappe del proprio palmare) oppure in locale e poi scaricato sul palmare (con un software di sync).
Riassunto del tutto: avrete sempre con voi tutte le foto dei vari cache che andrete a visitare, senza bisogno di stamparle su carta.

Software shareware GIS semplice e potente. Interfacciabile con GPS permette la conversione (anche batch) tra tutti i formati di dati (vettoriali e raster).
La versione demo permette di utilizzare liberamente e senza limiti di tempo molte funzionalità. La versione completa costa 279$, ma per quello che offre li vale tutti. Ideale per chi è alle prime armi coi GIS e non vuole spendere le esorbitanti cifre delle Suite più famose. Al contrario di queste ultime, al prezzo di una interfaccia più spartana e qualche diavoleria in meno, Globalmapper offre una grande semplicità d'uso e una gestione senza pari di qualunque formato di dati esistenti, con funzionalità e automatismi che nessun altro dei primari software geografici possiede.

Si tratta di un software per PC molto comodo per organizzare gite e ricerche. Fondamentalmente permette di importare mappe raster (foto, disegni, per intenderci) e di mostrarci sopra i luoghi dove sono nascosti i cache.
Le mappe più importanti per le escursioni sono:
- Kompass e tabacco, le conosciamo tutti, servono per escusionismo
- Cartine scaricate da google maps: coprono praticamente tutto il mondo
- CTR 1:10.000 per l'italia: coprono l'italia ma sono precisissime, spesso trovo i nascondigli guardando solo la mappa e senza usare il GPS. Ogni regione ha una propria politica di distribuzione, la lombardia le distribuisce gratuitamente facendoli scaricare previa registrazione da: http://www.cartografia.regione.lombardia.it/portale/
- Foto all'infrarosso dal satellite NASA
Importate le mappe è possibile convertirle in formato ozf3 che poi può essere scaricato sul palmare per essere letto con ozi per ce.

Questo software permette la visualizzazione delle mappe di google map, sia quelle stradali che le foto aeree. Trovato il punto di vostro interesse è possibile selezionare una parte e scaricarla in formato jpg "al livello di zoom preferito e già georeferenziata per ozi!!!!!!!"
In pratica con pochissimi click potrete crearvi la vostra mappa da utilizzare con ozi per qualsiasi parte del mondo. Solo se la mappa è molto grossa vi consiglio di convertirla in formato ozf3 per questioni di performance d'uso.
Attenzione: il sito è completamente in russo, dalla traduzione di google mi pare non vi siano limitazioni legali di sorta, tuttavia si declinano responsabilità a riguardo, il software potrebbe anche essere un spyware o altro.

E' il più potente software di traduzione attualmente a disposizione, è totalmente free ed è disponibile per tutti i sistemi operativi, oltre che nella versione completa di sorgenti. E' in grado di leggere e scrivere file in quasi tutti i formati attualmente disponibili (e sono tanti): la trasformazione può avvenire in maniera standard o personalizzata con o senza l'utilizzo di filtri per, ad esempio, limitare il numero di informazioni che si vogliono tradurre in base alla distanza da un punto definito).
Per la sua potenza e versatilità, è molto diffuso all'interno di altri prodotti, uno tra tutti GSAK che ne integra una parte nel motore di conversione.

Si tratta di un editor WYSIWYG di codice html, che funziona come estensione per Firefox. Ideale per scrivere agevolmente i listing dei nostri cache in HTML. Una volta installata questa estensione, basterà accedere alla pagina di editing, puntare il cursore nella box nella quale si scrive il listing e col tasto destro selezionare l'opzione "Xinha Here!"… si aprirà una bella finestra nella quale potrete scrivere il vostro listing arricchendolo di immagini, links, e ogni altra diavoleria che avete in mente, come se usaste OpenOffice (vabbè… MS Word): semplice semplice.

Software per Palmare

Software per palmare con numerose caratteristiche adatte al Geocaching fra cui l'enorme possibiltà di inserimento dei waypoint con descrizione ecc., possibilità per chi è Premium Member di inserire il file che manda geocaching.com con i dati di aggiornamento dei cache (oppure si può utilizzare il file GPX creato da GSAK). Il programma è a pagamento (circa 30 dollari) ma è aggiornabile a vita dopo il pagamento. E' comunque possible usarlo con tutte le funzionalità per circa 30 giorni.

Software gratuito per palmare, utilissimo per nascondere i cache. La possibilità di effettuare un elevato numero di misurazioni e contemporaneamente poter disporre della media, calcolata automaticamente dal programma, consente di rilevare coordinate molto precise e affidabili.
Per la descrizione delle funzioni vedi il tutorial.

Software per palmare molto completo e abbastanza intuitivo, sviluppato appositamente per il paperless caching. Consente di scaricare dal sito Geocaching.com i listing dei cache, e interagisce perfettamente con il programma Geocache Swiss Army Knife, per crearsi dei database personalizzati. L'applicazione può essere potenziata con dei plug in dedicati che consentono, tra le altre cose di dialogare con OziexplorerCE. Il software è disponibile nella versione per Palm OS e Pocket PC ed ha un costo di 8,00 $. E' possibile provarne le funzionalità con alcune limitazioni nella versione shareware.
Tutorial CacheMate

Software per palmare gratuito non molto aggiornato (ma non è un problema, l'ultima versione non beta ha comunque tutto quello che serve, tranne l'integrazione col GPS che verrà con la prossima versione) ma estremamente utile, una volta installato è necessario selezionare un GPX (magari generato con GSAK) e una directory con gli spoiler (scaricati da spoiler sync), avrete la lista dei cache del GPX con alcune feature comode per ordinarli, cliccando su uno vedrete il listing con internet explorer per pocket-pc simile a quello che vedete sul sito di GC, con gli hint, e con un link che vi porta ad una pagina con le immagini: è il centro per il paperless-caching.
In pratica è un BeeLineGPS gratis ma meno potente.

E' la versione per palmare di oziexplorer, simile ma limitato rispetto alla versione per pc permette di visualizzare sul pocketpc le proprie mappe ridimensionabili e con l'indicazione di dove ci si trova. Pensate alla comodità di fare trekking con tutte le proprie cartine compresse nello spazio di un portafoglio, al posto di portarsi lenzuoli di carta! Inoltre ozi vi disegna sulla mappa il percorso che state effettuando, molto comodo nella ricerca dei cache, in questo modo, anche con scarsa ricezione, vi accorgete se gli state "girando intorno", se siete già passati dal punto più probabile e se poi avete una buona cartina, il modo migliore per raggiungerlo. Difficile da spiegare, andrebbe visto di persona.
Negli ultimi mesi è uscita la versione 2 di oziexplorer, anche a tutti gli utilizzatori del primo consiglio la spesa per passare al secondo.
La prima versione aveva una sola maschera contenente la mappa e tutte le informazioni utili, questa invece ha n videate ognuna orientata ad uno scopo specifico, ma la cosa migliore è che è possibile "disegnare" queste schermate sul pc e poi scaricarle sul palmare, personalizzandolo a piacimento.
Una schermata di base molto utile è quella "bussola" che rende ozi identico a cachemate, evitando il vecchio problema di aver sempre bisogno di una mappa della zona; inoltre vengono caricati direttamente i GPX.
Attenzione: So per esperienza personale il sistema è talmente comodo che si tende ad affidarcisi troppo, una volta ho persino raggiunto un bivacco in alta montagna in mezzo alla nebbia completamente alla cieca, finendoci praticamente dentro.
Questo può portare ad un entusiasmo che potrebbe portare ad eccessi di confidenza, non fidatevi, le pile possono finire da un momento all'altro, il palmare o l'antenna potrebbero guastarsi (magari per il freddo) o il GPS potrebbe decidere di non fare un fix preciso, lasciandovi nei guai. Quindi se vi avventurate nell'extreme caching o comunque ad escursioni dalla media difficoltà in su, portatevi sempre una mappa e soprattutto una bussola di tipo tradizionale.
Concorrenti: il diretto e più potente è CompeGPS.

Software per iPhone

Questa applicazione va bene anche per Ipod Touch perché non necessita di GPS.
Contiene diverse utility per il Geocaching, in particolare: conversione di coordinate, proiezione di un nuovo waypoint da coordinate note attraverso distanza e gradi sessagesimali (molto comodo nei Multicache che usano questo sistema per spostarsi da uno stage all’altro), decrypter, conversione da numeri romani a numeri arabi e viceversa ed altre funzioni di calcolo di distanze e coordinate.
Il suo punto di forza è che oltre alla semplicità d’uso e gratis.
Lo potete scaricare sul vostro iPhone/iPod da iTunes Store nella categoria “Navigazione”.